Varietà
Garganega
Denominazione
DOCG
Annata
2016
Gradazione
13,0
Capacità
0,500
Provenienza
Veneto
Conservazione
Ambiente
Conservazione
Ambiente
Temperatura
0,0
Descrizione
Vino ottenuto da uve Garganega coltivate in vigneti collinari con sottosuolo di origine vulcanica nell’area di Gambellara ad altitudini elevate (300 – 400 m). Le uve vengono raccolte in casse di plastica e, una volta in cantina, lasciate ad appassire fino al mese di Febbraio successivo alla vendemmia. Una volta pressate segue una lunga fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio e un lento affinamento in barriques francesi per quasi due anni.
Contiene solfiti
Cantina di Gambellara, prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, è stata costituita nel 1947 sulle ceneri della precedente cantina sociale Enopolio di Gambellara, attiva dal 1920. Enopolio = sta per/si evolve in Monopolio, un nome che svuole evidenziare l'importanza della denominazione Gambellara DOC sul territorio e da il nome ad una selezione che comprende il vitigno autoctono della Garganega in tutte le sue declinazioni, dal Soave al Gambellara Classico, fino alla Garganega appassita nei "picai" da cui derivano il Recioto e il Vin Santo di Gambellara DOC.